Schema di richiesta del servizio via mail
Se ci fornisci le informazioni seguenti, saremo in grado di scrivere meglio la tua lettera. Copia e incolla questi punti nella tua richiesta e inizia a costruire lo scheletro della tua lettera. Alla sua muscolatura (le argomentazioni) e al suo aspetto esteriore (la forma) ci pensiamo noi.
- Tipo di lettera (per esempio, amore, congratulazioni o presentazione): ...
- Destinatario (nome, età e legame con te): ...
- Tono della lettera (serio, scherzoso, distante, neutro, o qualunque aggettivo possa aiutarci a immaginare il tuo umore nei confronti del destinatario): ...
- Occasione (perché vuoi scrivergli adesso): ...
- Obiettivo (perché vuoi scrivergli, cosa vuoi "guadagnarci"): ...
- Oggetto o bozza della lettera (una descrizione, anche disordinata, di cosa vuoi scrivergli; una brutta copia sarebbe preferibile): ...
- Numero di cartelle (una cartella è un file di 30 righe di testo per circa 1800 battute, come la pagina di un libro ma, se scrivi il testo della lettera a mano su un foglio A4, occuperà lo spazio di circa due pagine): ...
- Urgenza (sì o no. Se non è urgente, ti spediamo la lettera entro due, tre giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento): ...
Questo schema serve soltanto a non farti dimenticare le informazioni basilari che ci servono per cominciare a scrivere la lettera. In genere, più ci spieghi e più riusciamo a vedere il destinatario con i tuoi occhi. Quello dell'esempio sotto è un caso un po' limite, in cui le informazioni sono poche e la "brutta copia" assente; se invece dell'oggetto ci mandi una bozza, anche rozza e con frasi scollegate, noi operiamo comunque un intervento radicale, ma la lettera che ne verrà fuori sarà più tua, e di conseguenza più sua (del destinatario). Non preoccuparti minimamente della forma della tua scrittura perché questo è un compito nostro. Preoccupati semmai di appuntare i concetti che vuoi esprimere, e i dettagli che noi non possiamo conoscere.
Un esempio di richiesta via mail
Salve, mi chiamo Giacomo e avrei bisogno di mandare una lettera di congratulazioni a un mio vecchio amico, che ha raggiunto una meta importante col suo lavoro di avvocato. Aspetto vostra risposta affermativa prima di procedere al pagamento.
Tipo di lettera: lettera di congratulazioni.
Destinatario: Roberto, 45 anni, amico frequentato in passato, avvocato
[considera che ogni informazione aggiuntiva che vuoi darci sul destinatario ci aiuta a capire a chi stiamo scrivendo, e dunque come scrivergli].
Tono della lettera: serio ma confidenziale
[il tono dovremmo capirlo anche dalla tua bozza, ma dipende da quanto questa è definita; nell'esempio non lo è].
Occasione: apertura di un suo studio legale qui a Roma.
Obiettivo: solo perché sono costretto, essendo lui stato in passato un "amico di famiglia", ed essendo i miei genitori ancora in contatto con i suoi
[in questo esempio l'obiettivo sembra una cosa quasi inutile ma se immagini un target femminile, in una lettera di scuse, gli obiettivi potrebbero essere diversi. Una comunicazione ha successo quando si raggiungono gli obiettivi che si erano fissati].
Oggetto o bozza della lettera: Non vi scrivo una bozza perché non ne ho tempo né voglia. Vorrei però che gli si dica che sono felice per lui e che so cosa significa iniziare una nuova vita (le corse, le mete, etc.).
Scrivete che io non ho dimenticato gli spensierati tempi passati (da piccoli, fino ai 16-17 anni facevamo le nostre vacanze nello stesso posto di villeggiatura, Sirolo (Ancona), con le rispettive famiglie, e andavamo sempre al mare assieme) e che conservo ancora il ricordo dei suoi scherzi (ricordo che faceva degli stronzi finti, con la carta igienica inzuppata in una miscela di acqua e cacao in polvere, che piazzava un po' dappertutto. Ma questo, forse, a un avvocato non conviene scriverlo)
[se fossimo in te lo scriveremmo, per rubare all'avvocato un sorriso, e rinfrescargli un ricordo malandrino, ma il punto dell'esempio è che, se anche non vuoi scriverlo a lui, hai fatto comunque bene a raccontarlo a noi, perché in questo modo ci hai dato un indizio per capire la confidenza che vi legava].
Ovviamente gli faccio le mie congratulazioni etc. Anche se adesso ha smesso di giocare!
Poi vorrei che i complimenti per la sua carriera gli venissero fatti anche da parte di mia madre, visto che è da lei che ho avuto la notizia io. E ancora, col tono dello scherzo, vorrei dirgli che ora so a chi rivolgermi per sistemare le mie multe arretrate, visto che un paio le ho prese con lui in due sul vespino (ovviamente non è vero o meglio, è vero che le ho prese con lui ma quelle due le ho pagate).
Per il resto non lo so, altrimenti l'avrei scritta da solo... Fate una lettera breve e "sciolta", e assolutamente a prova di errori.
Numero di cartelle: Non più di due: non vorrei spendere più di 130 euro
[capiamo che è difficile decidere a priori la lunghezza di una lettera ma una stima è necessaria per procedere al pagamento, che formalizza la commessa. Da parte nostra, non saremo così fiscali quando poi scriveremo il testo. Inoltre, considera che un testo di due cartelle è un testo piuttosto lungo (si tratta di due pagine di 1800 caratteri l'una) per una lettera e che secondo noi non è consigliabile supeare questo limite quando il fine è quello di far vibrare le corde dei sentimenti].
Urgenza: Nessuna urgenza. Mi basta che mi consegniate la lettera entro i cinque giorni lavorativi previsti nei tempi del servizio.

Se vuoi commissionarci la scrittura della tua lettera, invia la mail di richiesta a questo indirizzo:
info@ghostwriters-roma.it.

Torna alla pagina del
servizio di scrittura di lettere informali.