La nostra offerta di redazione testi viene giocata su testi commerciali (attraverso la
promozione di beni e servizi, dei quali enfatizziamo i benefit e ne esponiamo razionalmente gli argomenti di vendita), su testi istituzionali (con la redazione di missioni, principi guida, codici etici e bilanci di sostenibilità, o la comunicazione di pratiche socialmente responsabili di un'impresa) e su testi personali (quali
libri, siti web,
discorsi pubblici, comunicati stampa, lettere formali,
biografie e presentazioni).
Lavoriamo su progetti completamente "abbozzati" o ancora da sviluppare, badando alla disposizione consequenziale dei contenuti e alla correttezza della loro forma.
Produciamo testi originali, impeccabili nello stile e affilati come un rasoio nelle argomentazioni. La nostra comunicazione non annoierà il suo destinatario. Non gliene daremo la possibilità.
Abbiamo inventato un modo dinamico anche per certificarti la qualità del nostro lavoro di redazione testi; se trovi un solo errore,
vinci un servizio di scrittura professionale, a cura di Ghostwriters Roma, del valore di 150 euro.
Come scriviamo i tuoi testi
In base alla tipologia del testo, designiamo uno di noi come scrittore e un altro come editor o correttore del testo prodotto dal primo. Ogni testo è frutto di tre cervelli, il tuo più due dei nostri; per questo motivo sarà un testo studiato e rodato: sarà un testo professionale.
Onoriamo i classici principi di coerenza, chiarezza, correttezza e chiusura, che ogni buon redattore di testi (o curatore editoriale, se parliamo di libri), dovrebbe sempre osservare.
Una buona redazione testi assicura coerenza interna al testo, sia attraverso lo stile di scrittura, che attraverso un sistema di norme redazionali, che garantiscono un uso uniforme dei segni grafici (come le virgolette e le parentesi).
Allo stesso modo, creiamo un'omogeneità dei termini e dei tempi verbali, sia all'interno del testo che all'esterno, rispetto al genere a cui appartiene (ad esempio, il modo verbale da usarsi nella scrittura di un testo normativo è il presente indicativo, essendo il tempo più idoneo ad esprimere un comando. Sempre in un testo ufficiale, si dovrebbe fare un uso parsimonioso di parole straniere, che possono invece abbondare nelle comunicazioni commerciali).
I testi non devono solo rispettare le regole generali della lingua ma devono anche essere anche adeguati al grado di formalità (o informalità) richiesta in una specifica comunicazione.
Leggere è un'abilità cognitiva complessa, consistente in molte procedure di decodifica, memorizzazione e assegnazione di significati. Quando leggiamo, elaboriamo le frasi che abbiamo appena letto, interpretiamo la frase che stiamo leggendo, e cerchiamo di indovinare la frase successiva (quest'ultimo meccanismo, che si chiama
inferenza, ci dà molte informazioni su un testo che ancora non abbiamo finito di leggere, evitandoci spesso di leggerlo per intero). Chi scrive in modo professionale tiene conto di questi meccanismi per creare una comunicazione priva di disturbi, portando sempre il lettore alla frase successiva.
Questo testo è molto, ma non è lungo
La comprensione di un testo è sempre parziale e varia da individuo a individuo, dipendendo dalle sue specifiche qualità, cognizioni ed esperienze. Esistono tanti modi di comprendere un testo; tanti quanti sono i suoi lettori.
Inoltre, nella comprensione di un testo, non esiste solo il "sì, ho capito" e il "no, non ho capito", ma anche il "quanto ho capito" e il "come ho capito". E difficile infatti che un testo venga compreso integralmente o non compreso affatto.
Un buon approccio consiste dunque nel tentare di sintonizzare emittente e ricevente sulla stessa lunghezza d'onda. L'empatia è la chiave di volta di una comunicazione efficace. Nel marketing, questa attenzione si chiama conoscenza del target e della sua segmentazione, ed è utile sia per orientare l'offerta che per scegliere lo stile comunicativo.
Occorre avere sempre davanti agli occhi il destinatario del testo, per usare un linguaggio che gli sia il più possibile congeniale.
I testi prodotti da Ghostwriters Roma sono espliciti, nel senso che esprimono l'essenziale e possono essere facilmente compresi e memorizzati dalla maggior parte del pubblico.
Più è ampio il pubblico, più il linguaggio deve essere semplice, privo di termini specialistici o inutili eufemismi. Per esempio, perché usare il termine latino "ad hoc", in un testo commerciale, invece dell'italiano "per questo" o "fatto apposta"?
Rendere chiaro un testo significa anche eliminarne le possibili incomprensioni.
La chiarezza è sinonimo di trasparenza. Il processo di semplificazione del linguaggio messo in atto, di recente, dalle istituzioni più avvedute mira anche a questo: a un'immagine di trasparenza.
Il linguaggio di chi amministra non deve essere incomprensibile agli amministrati. In tutte le occasioni di comunicazione si deve creare contatto, non allontanamento.
Scrivere facile è difficile -non è un luogo comune- e il linguaggio di certa pubblica amministrazione è un esempio evidente di come un testo in lingua italiana possa discostarsi dal linguaggio comune, per diventare noioso e di difficile comprensione. Alcuni testi pubblici ricordano molto il “latinorum” usato dal Manzoni nei Promessi Sposi, per permettere all'avvocato Azzeccagarbugli di imbrogliare chi non poteva comprenderlo.
Ma il linguaggio burocratico non è obbligatorio: la stessa frase può comporsi sempre in molti modi diversi (l'arte della perifrasi); sta a noi scegliere se focalizzare l'attenzione sulla realtà dell'emittente o sulla comprensione del destinatario. La seconda scelta è quella che assicura un miglior esito della comunicazione (per esempio, qui si sarebbe potuto scrivere "un feedback positivo", costringendo però il lettore ad aggiungere una traduzione al processo di comprensione).
La ricchezza di contenuto è più valorizzata in una forma sintetica: come diceva qualcuno, il difficile, quando si scrive, non è aggiungere parole ma evitarle. Anche con poche parole si può dire molto.
Inoltre, alcuni studi evidenziano come con frasi di più di 25 parole si rischi di perdere la comprensione di un testo. La prolissità è un difetto dello scrittore che pagherà il suo lettore.
Nella nostra redazione di testi ci sforziamo di fare in modo che il lettore trovi informazioni complete e corrette.
La completezza delle informazioni si ha quando la lettura di un testo soddisfa il motivo per cui quel testo è stato consultato, ovvero quando il destinatario vi trova quello che cercava, mentre per correttezza delle informazioni si intende che ciò che si scrive deve corrispondere a verità, o quantomeno dimostrarne una.
La redazione di testi per il web
Nella redazione di testi per il web le attenzioni si moltiplicano, perché quei testi influenzeranno anche la visibilità della pagina su cui si trovano, e dunque la possibilità di essere letti da un maggiore o minore numero di persone.
Nella scrittura di un testo destinato a un sito web è necessario prevedere un certo grado di ridondanza, che avviene attraverso la ripetizione degli argomenti di vendita e delle parole più rappresentative del proprio business (le cosiddette keywords, ovvero le parole che meglio descrivono l'attività che vuoi indicizzare); a questo scopo, nella scrittura di testi per il web, converrà sempre privilegiare le forme piene rispetto all'uso dei pronomi. Bisogna parlare al proprio pubblico, ma consapevoli che lo stesso testo verrà letto e giudicato anche dai motori di ricerca. Sul web, i target sono sempre due e l'arte consiste nel farsi ascoltare da entrambi; bisogna dare benzina ai motori senza ingolfare i visitatori.
La lotta per la conquista della visibilità è un aspetto basilare della competizione online: un sito scarsamente indicizzato è un sito che regala terreno prezioso ai propri competitori. Al di là dei normali accorgimenti tecnici (standardizzati e a disposizione di tutti), è solo il testo che garantisce una buona indicizzazione al sito che lo ospita. E che differenzia il tuo prodotto o il tuo servizio da quello della concorrenza.
Visita la pagina dedicata ai nostri servizi di
web writing e SEO writing, oppure metti alla prova la potenza di fuoco del nostro
sito testandone la visibilità: è un modo concreto per mostrarti cosa possiamo fare col tuo.
Torna in cima