
la strada dell'editoria indipendente e le differenze con quella dell'editoria tradizionale: barriere all'ingresso, costi e benefici, strategie di penetrazione,

l'editore: come sceglierlo e come sedurlo,

il mercato del self publishing e il comportamento del suo pubblico,

il pricing

le piattaforme di self publishing in Italia: come funzionano, quanto vendono e come pagano,

il monitoraggio dei risultati,

Amazon, un mondo a sé: meccanismi di vendita e remunerazione, recensioni e community dei lettori,

il libro cartaceo e il self publishing,

abstract, sinossi, descrizione breve e quarta di copertina: a ognuno il suo ruolo, purché funzioni,

il modo più conveniente per realizzare una copertina professionale,

la formattazione del libro e i formati ebook,

individuazione della nicchia di mercato del libro e individuazione del suo target di lettori,

personal branding e immagine coordinata: senza non si può fare,

gli strumenti dell'autopromozione,

la pianificazione dei mezzi (media planning): come massimizzare gli sforzi,

il sito web mirato alla promozione del libro: un fondamentale nella costruzione d'immagine,

blog, pagina Facebook e altri strumenti social: quando convengono e come presidiarli efficacemente,

stimolare e gestire l’interazione con gli utenti,

l'attivazione del passaparola (il buzz marketing),

comunicati stampa: come scriverli e come usarli,

decidere se e come realizzare un book trailer,

sfruttare la ragnatela dei blog letterari,

il calendario editoriale: cos'è e perché usarlo,

le presentazioni letterarie.